3583 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Spaghetti con acciughe e cannella
  • Spaghettini con le sardine
  • Linguine con branzino e olive
  • Pollo al prosciutto
  • Parmigiana di zucchine
  • Lattume di tonno fritto
  • Pollo alla nissena
  • Gattò di sarde e carciofi
  • Cotolette primavera
  • Spaghetti con il polpo
  • Braciole di maiale al forno
  • Costolette di agnello all’uovo
  • Carduna fritti
  • Bigoli alle noci
  • Tortellini alla bolognese

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina


arancine siciliane


sfincione palermitano


panelle e cazzilli


babbaluci aglio e olio


stigghiole


insalata di riso


cous cous


crostata di mele


pasta alle vongole


'mpignolata


pappardelle al ragù bianco


purpu vugghiutu


rascature


pasta alla Norma


quarume


calamari ripieni


spaghetti al nero di seppia

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo


Palermo - La Cattedrale

 


Carretto siciliano

Monreale - Piazza Duomo

Stampa E-mail
Mangiando per strada

L'origine della  " vastedda o pani ca' meusa"  si fa risalire al Medioevo quando a Palermo era presente una folta comunità ebraica.
Alcuni componenti di questo gruppo erano esperti nell'arte di squartare e sezionare gli animali nei macelli.
La loro fede religiosa, però, gli proibiva di percepire denaro per questo lavoro di macellazione, così come ricompensa trattenevano le interiora, che, fatte bollire, rivendevano poi ai cristiani.
Quando nel 1492, sotto il dominio del re di Spagna Ferdinando il Cattolico, la comunità ebraica venne allontanata dal territorio palermitano, presumibilmente questa attività passo ai "caciuttari" che nei loro chioschi ambulanti aggiunsero, al pane inzuppato nello strutto e arricchito con del formaggio,  che già vendevano, le interiora bollite e fritte nello strutto.
Nell'ottocento nacquero a Palermo le prime focaccerie dove si poteva gustare la "vastedda ca' meusa" dopo avere risposto alla semplice domanda: " a vuoli schietta o maritata?".
La prima prevedeva la pagnotta ripiena di milza, polmone e scannaruzzatu fatti soffriggere lentamente nello strutto caldissimo, con solo un poco di limone; la seconda contemplava l'aggiunta di ricotta o caciocavallo.
Un'altra ipotesi  circa il significato di schietta o maritata e quella che prevede la prima condita con solo strutto e formaggio come facevano un tempo i caciottari e la seconda con l'aggiunta della carne, cioè, la milza.


4 panini, gr. 500 di milza, polmone e scannarozzato (la trachea) di vitello, strutto, formaggio, limone, ricotta, sale.

Lessate la milza, il polmone e lo scannarozzato, fate raffreddare e tagliate il tutto a fettine. mettete i panini in forno per scaldarli. In casseruola in 2 cucchiaiate di strutto scaldate le fettine. Sfornate i panini, imbottendoli con la carne. Premete i panini perché la metà aderisca bene. Li servirete caldissimi, con formaggio o limone. Una variante sarà di “maritare” i panini imbottendoli anche con caciocavallo e ricotta soffriggendoli poi per qualche minuto nello strutto sfrigolante. Dovranno in ogni modo esser serviti caldissimi.

< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Scrivi al cucinario
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

sito amico

sito amico

pagina amica


sito amico


Proverbi e Detti siciliani


storia della cucina siciliana


ricette tipiche siciliane 


le ricette della nonna


ricette in dialetto siciliano

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette


ruota di pesce spatola


pomodori ripieni


pasta con le sarde


triglie al pomodoro


melanzane grigliate


minestra di lenticchie


spaghetti con le cozze

,