198 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Penne alla campagnola
  • Polpette di melanzane all’isolana
  • Linguine alla pizzaiola
  • Pasta a forno
  • Spaghetti alla puttanesca
  • Tagliatelle con salsiccia e peperoni
  • Rigatoni con le cipolle
  • Spaghetti con la mollica
  • Spaghetti con scampi e vongole
  • Penne con peperoni e melanzane
  • Spaghetti alle zucchine
  • Coda alla vaccinara
  • Pomodorini al cous cous
  • Broccolo alla siciliana
  • Milincianeddi ammuttunati
  • Melanzane a cotoletta
  • Risotto con i fagioli freschi
  • Tagliatelle alla bolognese
  • Rigatoni al sugo di cinghiale
  • Monachine di carne in brodo
  • Sformato di maccheroni
  • Spaghetti al sugo di moscardini
  • Rotolo di tacchino alle erbe
  • Melanzane alla campagnola
  • Primosale fritto
  • Spiedini di mozzarella
  • Spaghetti tonno e limone
  • Spaghetti con crema di zucchine
  • Crocchette di cavolfiore
  • Involtini alla napoletana

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Stampa E-mail
Le ricette dell'Artusi

Pellegrino Artusi

Pellegrino Artusi autore de "L' arte la scienza in cucina e l' arte di mangiar bene" nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820. Dopo gli studi al Seminario di Bertinoro, comincia ad occuparsi degli affari paterni.
A segnare una svolta nella vita del giovane Artusi e della sua famiglia fu la famosa incursione del Passatore a Forlimpopoli, il 25 gennaio 1851.
Nella stessa notte in cui fece irruzione nel teatro cittadino, la banda del celebre brigante con un sotterfugio, riuscì a entrare nella casa del futuro gastronomo e fare man bassa di denaro e oggetti preziosi. Il colpo banditesco, al di là del danno economico, segnò profondamente la famiglia Artusi: Gertrude, una delle sue sorelle, per lo spavento impazzì e fu internata in manicomio.
L'anno successivo la famiglia Artusi lasciò Forlimpopoli e si trasferì a Firenze, dove Pellegrino si dedicò all'attività commerciale con un certo successo.
Artusi continuò a vivere in Toscana dove morì nel 1911 a 91 anni, ma mantenne sempre vivi i rapporti con la città natale.
Artusi visse una vita agiata, senza mai perdere di vista le sue passioni per la letteratura e la cucina.
Ritiratosi a vita privata, si dedicò a tempo pieno a questi interessi, scrivendo prima una biografia di Foscolo e poi "Osservazioni in appendice a 30 lettere del Giusti", entrambi pubblicati a sue spese, senza grande successo, quel successo che sarebbe arrivato con "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", pubblicato nel 1891 a spese dell'autore "pei tipi dell'editore Landi". Prima edizione: 1.000 copie.
E' lo stesso Artusi a raccontarci le peripezie della sua celebre opera nella introduzione che intitolò significativamente "Storia di un libro che rassomiglia alla storia della Cenerentola": dal severo giudizio del professor Trevisan che sentenzia "Questo è un libro che avrà poco esito" all'aneddoto dei Forlimpopolesi che, avendo vinto due copie del libro in una lotteria, andarono a venderle dal tabaccaio non sapendo che farsene.
Ma il successo alla fine arrivò e fu travolgente: in venti anni furono stampate 14 edizioni; nel 1931 le edizioni erano giunte a quota 32 e l'"Artusi" (ormai veniva chiamato con il nome del suo autore) era uno dei libri più letti dagli italiani, insieme a "I promessi sposi" e "Pinocchio".
Il volume, che ancora oggi conta un grande numero di edizioni e una vastissima diffusione, raccoglie 790 ricette, dai brodi ai liquori, passando attraverso minestre, antipasti (anzi "principii"), secondi e dolci.
L'approccio è didattico ("con questo manuale pratico - scrive Artusi - basta si sappia tenere un mestolo in mano"), le ricette sono accompagnate da riflessioni e aneddoti dell'autore, che scrive con uno stile arguto.

< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,