409 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Arancine siciliane
- Sarde a beccafico
- Linguine al tonno alla liparese
- Salsicciotti alla palermitana
- Pasta con sarde alla palermitana
- Pasta al forno con funghi e prosciutto
- Spaghetti con vongole e melanzane
- Tagliatelle con ragù di funghi
- Involtini di maiale saporiti
- Lonza di maiale al timo
- Ossibuchi di nonna Adele
- Insalata di pasta al tonno
- Pasticcio di pasta e melanzane
- Linguine con gli asparagi
- Fusi di pollo in tegame
- Sfogliatella frolla
- Tonno alla calabrese
- Pollo in tegame
- Polpetti alla ligure
- Bucatini con i carciofi
- Penne alla campagnola
- Linguine alla pizzaiola
- Funghi alle erbette
- Pasta con patate
- Risotto al basilico
- Pasta a forno
- Entrecotes alla bersagliera
- Costata in padella
- Spiedini di calamari al forno
- Spaghetti alla puttanesca
Cappero |
![]() |
![]() |
erbe e spezie | |||
Cappero
La pianta da cui si ricavano i capperi è una rampicante spinosa che cresce allo stato selvaggio; adora il sole, il caldo, il terreno arido e pietroso, insomma la vita libera. Nonostante questo, se trova un ambiente di suo gradimento, il cappero si lascia anche coltivare: lo troviamo per questo nelle isole italiane, sulle coste francese, in Spagna e in Grecia. La pianta è costituita da un arbusto dai lunghi rami striscianti, foglie alterne carnose di forma leggermente arrotondate. Tra la fine di aprile e i primi di agosto inizia la fioritura ed è allora che si pratica la raccolta dei capperi, prima che questi sboccino e diventino inutilizzabili per scopi culinari. Infatti i capperi, al contrario di come molti pensano, non sono i frutti ma il bocciolo della pianta colto appena nato.
|