182 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Penne alla campagnola
- Polpette di melanzane all’isolana
- Linguine alla pizzaiola
- Pasta a forno
- Spaghetti alla puttanesca
- Tagliatelle con salsiccia e peperoni
- Rigatoni con le cipolle
- Spaghetti con la mollica
- Spaghetti con scampi e vongole
- Penne con peperoni e melanzane
- Spaghetti alle zucchine
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
![]() |
![]() |
Le uova
Quando si parla di uova in genere si ci riferisce a quelle di gallina, anche se in commercio si trovano anche uova di quaglia, di tacchina, di oca, di anatra e di faraona, che si possono preparare come quelle di gallina, sono di gusto ottime ma hanno un consumo poco frequente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
al fondo uovo freschissimo |
verticale a metà uovo di circa 1 settimana |
galleggia uovo non più fresco |
Come conservare le uova
Le uova, una volte acquistate, vanno riposte in frigorifero nell'apposito reparto, con la punta rivolta verso il basso.
avendo il guscio poroso devono stare lontano dagli altri cibi affinché non assorbano gli odori.
Le uova vanno lavate solo al momento dell'uso per evitare di eliminare la pellicola esterna che li preserva contro la penetrazione di microrganismi.
Le uova sgusciate vanno poste in un contenitore di vetro o di ceramica e conservate, sempre in frigo, al massimo per un paio di giorni.
Le uova sode si possono conservare fino a 4 giorni con il guscio e fino a 2 giorni se sgusciati.
Infine, prima di essere utilizzate le uova dovrebbero essere tolte dal frigo e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora.
Le uova si possono congelare miscelando il tuorlo e l'albume in un apposito recipiente e ponendolo poi nel congelatore; o separando l'albume dal tuorno e congelandoli separatamente in contenitori diversi.
Come cucinare le uova
Le uova si possono sottoporre a cotture diverse sia nei tempi che nella tecnica, cucinandole in molti modi differenti: all'ostrica, alla coque, in camicia, al tegamino, sode, bazzotte, strapazzate, a frittata, in omelette e in cocotte.
Qui di seguito vi proponiamo alcuni modi per cucinarli:
Uovo all'ostrica
E' il modo semplice di mangiare l'uovo crudo, solo se siamo sicuri che sia davvero molto fresco.
Dopo avere rotto la parte superiore del guscio si pone l'uovo in un portauovo e si condisce con sale, pepe e qualche goccia di limone.
Uova alla coque e bazzotte
Dopo averlo lavato si pone l'uovo in un pentolino di acqua bollente e si cuoce a fuoco basso per 3 minuti dalla ripresa del bollore. Prolungando la cottura ancora per altri 2 minuti si ottiene l'uovo bazzotto, ovvero un uovo con l'albume ben sodo e il tuorlo liquido nella parte più interna.
Uovo sodo
Si mette l'uovo con il guscio in un pentolino di acqua fredda e si fa cuocere per circa 7 minuti dal momento dell'ebollizione; poi, si pone in acqua fredda per fermare la cottura e si sguscia.
Uovo in camicia
La cottura dell'uovo in camicia consiste nel cuocere l'uovo sgusciato in acqua bollente.
Si rompe l'uovo in un piattino e poi si fa scivolare nel tegame con acqua bollente leggermente salata.
Non appena l'albume comincia a rassodarsi ripiegarlo sul tuorlo con una paletta e fatelo cuocere finché non si è solidificato del tutto.
Uova strapazzate
Sbattete le uova in una ciottola, salatele e versatele in una padella in cui è stato sciolto del burro. Cuocete a fuoco moderato mescolando con un cucchiaio di legno finché si sarà rassodato.
Uova al tegamino
L'uovo cotto al tegamino viene detto anche a "occhio di bue" o "fritto".
Sgusciate l'uovo in un piattino e fatelo poi scivolare lentamente in un padellino con del burro fuso o una goccia d'olio e fate cuocere per un paio di minuti fino a quando l'albume sarà rappreso e il tuorlo sarà ancora morbido.
Uova a frittata
Sbattere le uova in una terrina aggiungendo gli eventuali ingredienti previsti dalla ricetta e versare il composto in una padella, se possibile antiaderente, unta d'olio e calda e si fa cuocere fino a quando la parte inferiore della frittata sarà rassodata; a questo punto si gira la frittata con l'aiuto di un coperchio e si continua la cottura dall'altra parte.
Omelette
Sbattere le uova in una ciotola e versatele in un padellino dove avete prima sciolto una noce di burro. Cuocete le uova a fuoco moderato finché si sarà rassodata la parte inferiore, quindi inclinando il padellino fate scivolare la parte liquida dell'omelette affinché si rapprenda per effetto del calore. Inclinando ancora il padellino ripiegate la parte rassodata su se stessa.
Le omelette possono essere semplici o farcite mettendo il ripieno all'interno dell'omelette prima di piegarla su se stessa.
Uova in cocotte
L'uovo in cocotte si cuoce a bagnomaria o nel forno.
Dopo averlo sgusciato su un piattino riporlo in una tazzina resistente alle alte temperature (cocotte) leggermente imburrata e fatelo cuocere per circa 5 minuti finché l'albume si rapprenda e il tuorlo resti fluido.
< Prec. | Succ. > |
---|