716 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Alette di pollo allo yogurt
  • Budino di banane
  • Spaghetti con acciughe e cannella
  • Spaghettini con le sardine
  • Linguine con branzino e olive
  • Pollo al prosciutto
  • Parmigiana di zucchine
  • Lattume di tonno fritto
  • Pollo alla nissena
  • Gattò di sarde e carciofi
  • Cotolette primavera
  • Spaghetti con il polpo
  • Braciole di maiale al forno
  • Costolette di agnello all’uovo
  • Carduna fritti

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina


arancine siciliane


sfincione palermitano


panelle e cazzilli


babbaluci aglio e olio


stigghiole


insalata di riso


cous cous


crostata di mele


pasta alle vongole


'mpignolata


pappardelle al ragù bianco


purpu vugghiutu


rascature


pasta alla Norma


quarume


calamari ripieni


spaghetti al nero di seppia

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo


Palermo - La Cattedrale

 


Carretto siciliano

Monreale - Piazza Duomo

Stampa E-mail
Mangiando per strada

Le arancine sono una specialità della cucina siciliana e in particolare di quella palermitana.
Si tratta, in parole povere, di una palla di riso bollito, del diametro di circa 7 o 8 centimetri, farcita all’interno con ragù di carne , altre volte con mozzarella, burro, piselli o altro, panata e fritta in olio bollente.
Il nome deriva dalla forma e dal colore che ricordano un'arancia.
Nella parte orientale dell'isola, a Messina e a Catania soprattutto, usano prepararli a forma conica e vengono chiamati al maschile “arancini”.
L'arancina sembra essere stata importata dagli arabi che erano soliti mangiare riso e zafferano condito con erbe e carne. Invece l'impanatura e la frittura sembra venire dalla corte di Federico II, quando si cercava un modo per portare con sé la pietanza in viaggi e battute di caccia.
L'impanatura croccante, infatti, assicurava un'ottima conservazione del riso e del condimento, oltre ad una migliore trasportabilità. Può darsi quindi che, inizialmente, l'arancina si sia caratterizzata come cibo da asporto.
Oggi l’arancina è annoverata fra i cibi di strada; infatti, capita sovente di consumarle sul posto, nelle rosticcerie, appena fritte.

La ricetta delle arancine siciliane

Gr. 500 di riso, 1 cipolla, gr. 200 di rigaglie di pollo, gr. 200 di polpa di vitello tritata, gr. 250 di piselli, gr. 150 di concentrato di  pomodoro, 1 tazza  di brodo vegetale, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 costa di sedano, alcune foglie di basilico, gr. 100 di burro, 1 bustina di zafferano, gr. 100 di formaggio grana grattugiato, 4 uova, gr. 200 di mozzarella, gr. 150 di farina bianca, gr. 400 di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe,  abbondante olio per friggere.

Fate appassire in una capiente casseruola la cipolla, finemente tritata,  in 4 cucchiai di olio.
Pulite e tagliate a piccoli pezzi le rigaglie di pollo, quindi aggiungetele al soffritto insieme al tritato di vitello e ai piselli.
Dopo qualche minuto, unite il concentrato  di pomodoro diluito nel brodo caldo in cui avrete aggiunto un trito di prezzemolo, sedano e basilico.
Aggiustate di sale e pepe e cuocete il tutto per 30 minuti, finché il ragù sarà diventato abbastanza denso.
Cuocete il riso in acqua bollente salata e scolatelo abbastanza al dente.
Incorporate al riso il burro, lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua, il formaggio grattugiato, 2 uova, mescolate per bene il tutto e lasciate raffreddare.
Ricavate dal riso cosi preparato delle polpette grosse come una piccola arancia.
Formate una cavità al centro di ogni arancina e riempitela con un poco di ragù e un pezzetto di mozzarella, richiudendo il buco con del riso.
passate le arancine nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
Lasciatele riposare qualche minuto e friggetele in abbondante olio bollente, scolatele su carta assorbente da cucina e servitele caldissime.

 


tipica arancina palermitana di forma rotonda


tipico arancino catanese di forma piramidale

< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Scrivi al cucinario
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

sito amico

sito amico

pagina amica


sito amico


Proverbi e Detti siciliani


storia della cucina siciliana


ricette tipiche siciliane 


le ricette della nonna


ricette in dialetto siciliano

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette


ruota di pesce spatola


pomodori ripieni


pasta con le sarde


triglie al pomodoro


melanzane grigliate


minestra di lenticchie


spaghetti con le cozze

,