Buone Feste


 611 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Arancine siciliane
  • Sarde a beccafico
  • Linguine al tonno alla liparese
  • Salsicciotti alla palermitana
  • Pasta con sarde alla palermitana
  • Pasta al forno con funghi e prosciutto
  • Spaghetti con vongole e melanzane
  • Tagliatelle con ragù di funghi
  • Involtini di maiale saporiti
  • Lonza di maiale al timo
  • Ossibuchi di nonna Adele
  • Insalata di pasta al tonno
  • Pasticcio di pasta e melanzane
  • Linguine con gli asparagi
  • Fusi di pollo in tegame
  • Sfogliatella frolla
  • Tonno alla calabrese
  • Pollo in tegame
  • Polpetti alla ligure
  • Bucatini con i carciofi
  • Penne alla campagnola
  • Linguine alla pizzaiola
  • Funghi alle erbette
  • Pasta con patate
  • Risotto al basilico
  • Pasta a forno
  • Entrecotes alla bersagliera
  • Costata in padella
  • Spiedini di calamari al forno
  • Spaghetti alla puttanesca

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Lo zafferano Stampa E-mail
Le schede del cucinario

Lo zafferano

 

La pianta ha un fiore color violetto che fiorisce per un breve periodo di due settimane in autunno.
I principali paesi produttori sono localizzati tra il Kashmir, l’India, e l’Iran. Il 95% della produzione mondiale di zafferano proviene, infatti, da questi paesi. In Italia esistono piccole produzioni di zafferano localizzate in Sardegna, in Abruzzo, in Toscana e in Umbria.

 

La raccolta

La raccolta dei pistilli di zafferano si svolge in autunno ed è piuttosto laboriosa.
Ogni fiore ha solo  tre stimmi  gialli  che devono essere colti manualmente all'alba prima che il sole sia troppo alto. I fiori si scartano, mentre gli stimmi vengono essiccati. In questo processo si perde l'80% del peso ma s'intensifica notevolmente il sapore. Il risultato è che sono necessari da 200.000  a /400.000 stimmi per ottenere 1 Kg di zafferano

Conservazione

Va conservato in recipienti a chiusura ermetica lontano dalla luce.

Come si trova in vendita

Si può trovare in polvere in piccoli pacchettini oppure in stimmi interi. È consigliabile comprare gli stimmi filiformi e metterne a bagno un pizzico in acqua tiepida per svilupparne colore e aroma prima di aggiungerli ai cibi nella fase terminale di cottura.

Uso in cucina

Usato nelle regioni mediterranee per insaporire qualsiasi piatto, specialmente quelli a  base di riso e pesce.

 

< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,