382 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Pesce Capitone arrosto
  • Sformato di carciofi
  • Bucatini con i carciofi
  • Spaghetti alla crema di melanzane
  • Bucatini con broccoletti al sugo
  • Tagliolini con gamberi e zucchine
  • Tagliatelle al forno
  • Acciughe all’agretto
  • Rollè di maiale
  • Cappone ripieno
  • Penne con gamberetti e zucchine
  • Penne alla campagnola
  • Polpette di melanzane all’isolana
  • Linguine alla pizzaiola
  • Pasta a forno
  • Spaghetti alla puttanesca
  • Tagliatelle con salsiccia e peperoni
  • Rigatoni con le cipolle
  • Spaghetti con la mollica
  • Spaghetti con scampi e vongole
  • Penne con peperoni e melanzane
  • Spaghetti alle zucchine
  • Coda alla vaccinara
  • Pomodorini al cous cous
  • Milincianeddi ammuttunati
  • Melanzane a cotoletta
  • Risotto con i fagioli freschi
  • Tagliatelle alla bolognese
  • Rigatoni al sugo di cinghiale
  • Monachine di carne in brodo

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Stampa E-mail

Per strada a Palermo

I profiteroles di Mazzara

Mia madre era bellissima col suo vestito di seta leggero, grigio a piccoli fiori rosati, ed io le camminavo accanto in una splendida mattinata di primavera.

Sentivo l’odore della pelle della borsa che le dondolava sul fianco rotondo e anche lei profumava di buono.

Andavamo verso i portici oltrepassando il grande edificio dei magazzini Standa, di fronte alle magiche vetrine di Hugony in Via Ruggero Settimo. Dopo il passaggio dagli sportelli della Banca D’Italia alle spalle di Via Mariano Stabile, lo stipendio di maestra nella borsa attendeva.

I sospiri di mia madre avevano appannato i grandi vetri di Hugony, chissà cosa frullava nella sua testa.

Era sempre difficile capirlo e in ogni modo non me lo chiedevo nemmeno.

Le pupille grigio azzurre erano come ghiaccio scintillante, impenetrabili. In fretta come sempre, entravamo nei vasti locali del bar Mazzara e attendevo. Qualcuno ai tavolini leggeva il giornale o scriveva su un quaderno qualcosa, camerieri in giacca bianca servivano silenziosi.

Una splendida signora sola sorseggiava un liquido dorato, occhiali neri, guanti di pizzo, labbra rosse.

Con un mezzo sorriso triste mia madre ordinava due profiterol uno per sé ed uno per me.

Mi sarebbe piaciuto gustarlo comodamente seduto ma era proibito. Velocemente quel buon sapore si esauriva e uscivamo per tornare a casa. Avevo addentato i bignè colmi di panna fredda e ricoperti di cioccolata appena fusa, avevo masticato con goduria e inghiottito rapidamente, ora rimaneva solo il ricordo ma anche quello svaniva subito.

Fu a casa d’amici che mi feci quasi passare l’ingordigia con gran vergogna dei miei genitori e blocco cortese della padrona di casa piuttosto sbigottita. Eravamo stati invitati a cena da una coppia con due piccole bimbe che erano già a letto nella loro stanza. La casa era molto elegante con mobili antichi e una stanza da pranzo accogliente. Ero stato anche molto bravo a non grattarmi la testa come spesso mi accadeva in quel periodo ed avevo anche mangiato con educazione ed in silenzio le varie portate.

Alla fine fu servito un enorme Mont Blanc, una piramide di bignè con panna e cioccolata profumata, ricoperto ancora di panna, un incanto! Dopo che avevo finito in un lampo la prima porzione che mi era stata offerta, mi fu chiesto se ne volevo ancora. “Si!” risposi di botto e a voce alta. Respirata la seconda porzione, me ne fu offerta una terza , forse nella speranza della padrona di casa che io rispondessi con un diniego.

Vana speranza; io stavo ancora per accettare fissando gli occhi di mia madre, che silenziosa mi ordinava di smetterla, quando lo sgomento dell’amica si trasformò in un: “Be, forse è meglio che il resto lo conservi per le bambine che non ne hanno avuto”. Avevo proprio esagerato!

©Giuseppe Davì

< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,