586 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Risotto ai quattro formaggi
  • Spaghetti aglio e olio
  • Trenette al pesto
  • Penne con tonno olive e capperi
  • Spaghetti con le vongole
  • Spaghetti al nero di seppia
  • Passato di verdura
  • Caponata di capone
  • Pasta zucchina fritta e ricotta
  • Pasta al sugo di ricciola
  • Pasta con carciofi e ricotta
  • Cosciotto di maiale arrosto
  • Torta di mele
  • Carne e patate in tegame
  • Lesso rifatto con le cipolle
  • Zuppa di funghi
  • Penne con crema di cavolfiori
  • Spaghetti al tonno zucchine e olive
  • Minestra di ceci alla toscana
  • Crostini ai fegatini di pollo
  • Torta di bietole e ricotta
  • Spezzatino di manzo con piselli
  • Stracotto alla romana
  • Pasta con lenticchie e zucchine
  • Spaghetti a frittata

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina


arancine siciliane


sfincione palermitano


panelle e cazzilli


babbaluci aglio e olio


stigghiole


insalata di riso


cous cous


crostata di mele


pasta alle vongole


'mpignolata


pappardelle al ragù bianco


purpu vugghiutu


rascature


pasta alla Norma


quarume


calamari ripieni


spaghetti al nero di seppia

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo


Palermo - La Cattedrale

 


Carretto siciliano

Monreale - Piazza Duomo

Adagiata al centro del Mediterraneo, fra Tirreno e Ionio, al crocevia fra le rotte più importanti del nostro bacino, fin da epoche remote la Sicilia è stata un approdo naturale per i navigatori e i commercianti.
La sua speciale posizione geografica ha favorito l'incontro di popoli e civiltà: la mitezza del clima, la fertilità del terreno e la pescosità dei suoi mari hanno ispirato eccezionali connubi di ingredienti locali e importati.
E' nata così una gastronomia che raccoglie le tracce di diverse culture avvicendatesi in questo territorio tanto conteso. >> continua


Quando  parliamo di Cous cous, continuiamo a parlare di  piatti e sapori mediterranei che in questo caso provengono direttamente dai paesi del Nord Africa.
Nessun altro piatto come il couscous si lega alla storia e alle tradizioni conviviali delle popolazioni arabe, soprattutto del Maghreb. Eppure la sua vicenda secolare non si esaurisce su quell'unica sponda del Mediterraneo, ormai storicamente riconosciuta come sua terra d'origine, ma seguendo le rotte di mercanti e di conquistatori, il kuskusu - per dirlo in arabo - è approdato in Spagna, in Francia e anche in Sicilia. >> continua


Scendete i quindici grandi scalini, che da Via Roma vi portano alla Discesa Vicerè Caracciolo e vi troverete in una piazzetta lastricata di ‘Balate’. 

Siete a Piazza Caracciolo, nel cuore della ‘Vucciria’ il più antico mercato di Palermo. Qui il tempo non ha bisogno di scorrere. Al centro, davanti ad una fontanella sempre gorgogliante, c’è il banco di marmo bianco del ‘Poliparo’ e il pentolone con l’acqua calda dove, in un piccolo mare scuro dai riflessi dorati, galleggiano i polpi bolliti, pronti per essere pescati con un lungo uncino d’acciaio  >>.continua

 

L’estate del 1951 stava per iniziare, infatti, avevo i sandali. Da Via Carella a Via Roma era una breve passeggiata; svagato, guardandomi in giro, trotterellavo appresso a mia madre.
Indossava il tailleur grigio, leggero il sorriso e tinte di rosso le labbra. La scalinata delle Poste, con le fontane ai lati e una grande statua di San Cristoforo col bambinello sulla spalla, nascondeva Via Monteleone e la scuola elementare dove mia madre insegnava e dove anch’io andavo giorno per giorno, malvolentieri. Il figlio della maestra è trattato male; per forza, è un raccomandato! (continua)

 

Il  'mangiar per strada'  a Palermo è una originale esperienza
che, se non si è troppo attenti all’igiene, riserva gustosissime sorprese.


Una delle caratteristiche dei palermitani è  quella di avere
fatto della cucina un arte.

 




I piatti della cucina siciliana sono nella loro tradizione frutto di scarsità di risorse e grande fantasia, miscela che è riuscita a creare una cucina unica al mondo.



Nella cucina siciliana esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime.

 

 

 

 

 


< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Scrivi al cucinario
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

sito amico

pagina amica


sito amico


Proverbi e Detti siciliani


storia della cucina siciliana


ricette tipiche siciliane 


le ricette della nonna


ricette in dialetto siciliano

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette


ruota di pesce spatola


pomodori ripieni


pasta con le sarde


triglie al pomodoro


melanzane grigliate


minestra di lenticchie


spaghetti con le cozze

,