202 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Penne alla campagnola
  • Polpette di melanzane all’isolana
  • Linguine alla pizzaiola
  • Pasta a forno
  • Spaghetti alla puttanesca
  • Tagliatelle con salsiccia e peperoni
  • Rigatoni con le cipolle
  • Spaghetti con la mollica
  • Spaghetti con scampi e vongole
  • Penne con peperoni e melanzane
  • Spaghetti alle zucchine
  • Coda alla vaccinara
  • Pomodorini al cous cous
  • Broccolo alla siciliana
  • Milincianeddi ammuttunati
  • Melanzane a cotoletta
  • Risotto con i fagioli freschi
  • Tagliatelle alla bolognese
  • Rigatoni al sugo di cinghiale
  • Monachine di carne in brodo
  • Sformato di maccheroni
  • Spaghetti al sugo di moscardini
  • Rotolo di tacchino alle erbe
  • Melanzane alla campagnola
  • Primosale fritto
  • Spiedini di mozzarella
  • Spaghetti tonno e limone
  • Spaghetti con crema di zucchine
  • Crocchette di cavolfiore
  • Involtini alla napoletana

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Stampa E-mail

"U Cufularu"

C’era una volta “U cufularu”(1), un luogo di magie molto diverso dalla lucida e asettica cucina moderna, somigliante ad un salotto più che ad una postazione di giochi e profumi e racconti.
Io ricordo benissimo quello dei nonni a Caltanissetta.
A Palermo era già arrivato il bibigàs (2) ma nel centro della Sicilia, alcuni usi resistevano alle innovazioni dopoguerra quel tanto da consegnare alle nuove generazioni (me !) la memoria del modo di cucinare e di riscaldare la casa di quel tempo.
Il focolare, in muratura e ricoperto di piastrelle marroni, con tre fuochi, aveva sopra le tre zone di cottura, di grandezze diverse, degli anelli concentrici di ferro da regolare togliendo quelli in sovrappiù a seconda della grandezza della pentola di coccio da usare. Da mio nonno eravamo minimo otto dunque grandi pentole per la pasta e poi quella più piccola per il sugo di pomodoro. Un sacco di iuta nello stanzino conteneva grossi pezzi di carbone nero e lucido, sotto i focolari vecchi giornali appallottolati e rami e rametti secchi per iniziare ad accendere il fuoco. Il nonno mi spiegava: prima la carta e sopra i rametti e qualche pezzo di carbone accanto, se occorreva bastava aggiungere altra carbonella quando la brace era già viva.
Quanto tempo ho trascorso davanti allo sportellino di ferro rossiccio aperto a sventolare la carbonella accesa con una stecca fatta di penne di gallina e le faville mi regalavano immagini di gnomi e di fate ingioiellate di rubini scintillanti!
Nel silenzio l’acqua per la pasta arrivava borbottando alla cantata del gran bollire, allora chiamavo la nonna e mi sedevo nella sedia impagliata accanto alla grande tavola di legno col cassetto profumato di pecorino. Mi toccava grattugiare il formaggio. “U cchiù fissa gratta u caciu”(3) mi dicevano, ma io assolvevo il mio compito con serietà , morsicando ogni tanto un bel pezzo di cacio.
La cappa in muratura sopra “U cufularu” tratteneva nelle fredde serate d’inverno quel tanto di calore per stare intorno al braciere di bronzo in cui ardevano le ultime braci trasferite dal focolare con la paletta di metallo col manico lunghissimo. Ricordo a Natale la novena in onore di San Giuseppe, un quadretto adornato d’agrumi con le foglie, e le vicine farfuglianti e l’odore delle bucce d’arancio bruciate nel braciere.
L’oscurità della notte arrivava presto e presto si andava a letto, non senza avere riscaldato le lenzuola bianche con una gabbia di legno dentro la quale lo scaldino emanava l’ultimo calore delle braci che avevano cotto la cena di zucchine lessate e minestra di lenticchie e uova ad occhio di bue. Anche le ceneri grigie erano ancora tiepide quando le portavo fuori con entrambe le mani a coppa e senza rendermene conto sporcavo il pavimento della cucina, povera nonna, io ridevo al sollevarsi di quelle polveri biancastre, giocavo alle nuvole, ma qualcuno poi doveva pulirle! Una nonna che preparava sughi e il pane e le pizze e buccellati, un nonno che preparava arrosti di coniglio e salsicce e pasta fresca. Ma questo fa parte di altri racconti.

©Giuseppe Davì
(1) "U fucularu" = il focolare
(2)  "pibigas" = prime macchine per cucinare a gas
(3) “U cchiù fissa gratta u caciu” =  Il più scemo grattugia il formaggio






< Prec.   Succ. >
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,