975 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Penne alla campagnola
- Polpette di melanzane all’isolana
- Linguine alla pizzaiola
- Pasta a forno
- Spaghetti alla puttanesca
- Tagliatelle con salsiccia e peperoni
- Rigatoni con le cipolle
- Spaghetti con la mollica
- Spaghetti con scampi e vongole
- Penne con peperoni e melanzane
- Spaghetti alle zucchine
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
Pesto alla genovese |
![]() |
![]() |
I classici della cucina regionale italiana | |||
Pesto alla genovese
Gr. 80 di foglie di basilico appena raccolte, gr. 100 di pecorino grattugiato, gr. 80 di parmigiano grattugiato, 2 spicchi d'aglio, mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva, gr. 60 di pinoli, sale.Lavare accuratamente in acqua fredda corrente le foglie di basilico e farle asciugare all'aria, stese su una salvietta. Metterle nel mortaio con gli spicchi d'aglio e i pinoli e iniziare a pestare con il pestello di legno. Schiacciare con forza, senza dare colpi nel mortaio. Unire quindi poco formaggio per volta alternando i due tipi e, quando il composto sarà omogeneo, far scendere l'olio d'oliva a filo mescolando con una spatola di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
|
< Prec. | Succ. > |
---|