171 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Penne alla campagnola
- Polpette di melanzane all’isolana
- Linguine alla pizzaiola
- Pasta a forno
- Spaghetti alla puttanesca
- Tagliatelle con salsiccia e peperoni
- Rigatoni con le cipolle
- Spaghetti con la mollica
- Spaghetti con scampi e vongole
- Penne con peperoni e melanzane
- Spaghetti alle zucchine
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
Caponata siciliana |
![]() |
![]() |
I classici della cucina regionale italiana | |||
La caponata sicilianaPiatto noto in tutto il mondo, esclusivo della tradizione gastronomica siciliana.La ricetta attuale della caponata è quella usata nella cucina povera che valorizza le verdure ma, in origine la caponata aveva come ingrediente principale il pesce, spesso il polpo.4 melanzane, gr. 100 di olive verdi snocciolate, 1 cucchiaio di pinoli, 1 cucchiaio di uvetta, 1 cucchiaio di capperi, 1 costa di sedano, 4 dl. di salsa di pomodoro, 1 cipolla, 1 ciuffo di basilico, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, zucchero, olio di semi, sale, pepe.
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Ponetele quindi, in un colapasta, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa 1 ora, affinché perdano l'amaro dell'acqua di vegetazione.
|
< Prec. | Succ. > |
---|