345 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Lampascioni fritti |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Lampascioni fritti
Gr 600 di lampascioni, 2 uova, farina, olio di oliva, sale, pepe.Mondate i lampascioni, lavateli, incideteli alla base con un taglio a croce e lessateli in acqua bollente leggermente salata per circa 20 minuti; poi, scolateli, lasciateli intiepidire e tagliateli a metà verticalmente. A questo punto, passateli nella farina, poi nelle uova sbattute e infine ancora nella farina. Friggete i lampascioni cosi preparati, pochi per volta, in una padella con abbondante olio caldo e non appena diventano dorati, sgocciolateli e trasferiteli su carta assorbente da cucina perché perdano l'unto in eccesso; poi, salateli e serviteli ben caldi come antipasto.
La pianta dei lampascioni appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Il bulbo che è la parte commestibile della pianta, è simile a una piccola cipolla. I lampascioni sono consumati soprattutto nelle regioni meridionali, dove crescono anche spontaneamente e sono diffusi in modo particolare in Puglia e Basilicata.
|