1204 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Lasagne della domenica |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Lasagne della domenicaGr 300 di lasagne, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, gr 50 di pancetta, gr 400 di pomodori pelati, gr 300 di carne di vitello tritata, gr 80 di burro, mezzo bicchiere di vino rosso, mezzo bicchiere di brodo di carne, cl 80 di latte, gr 50 di farina, gr 300 di mozzarella, olio extravergine di oliva, gr 80 formaggio grana grattugiato, sale, pepe.Tritate finemente e singolarmente la cipolla, la carota il sedano e la pancetta. In una casseruola fate scaldare 3 cucchiai di olio e fate rosolare la pancetta tritata; poi aggiungete il trito di verdure e dopo qualche minuto aggiungete la carne e fatela insaporire velocemente a fuoco vivo; quindi, versate il vino e fatelo evaporare a fuoco medio mescolando; poi aggiungete metà del brodo di carne, abbassate la fiamma e proseguite la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo rimasto. Tritate grossolanamente i pelati, versarli nella casseruola con la carne e aggiustate di sale e di pepe. A questo punto, aggiungete 25 cl. di latte, coprite e lasciate ridurre, a fuoco dolce, per due ore circa. Nel frattempo preparate la besciamella facendo fondere in una piccola casseruola gr 50 di burro, versate la farina e, sempre mescolando con la frusta, unite il latte rimasto; quindi, portate a ebollizione, salate, pepate e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce. Tagliate la mozzarella a dadini. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, unite un cucchiaio di olio e fatevi cuocere le lasagne, poche per volta, finché non saranno tenere; quindi, scolatele e appoggiatele su un canovaccio. Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate una teglia. Con le lasagne già cotte fate un primo strato sul fondo della teglia, mettetevi sopra un poco di ragù, un poco di besciamella, qualche cubetto di mozzarella, un poco di formaggio grana e una piccola spolverata di pepe. Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di pasta che dovrà essere interamente ricoperto di salsa e di mozzarella. Cospargete con il parmigiano rimasto, mettete qualche fiocco di burro e infornate per circa 40 minuti. Servire ben calde.
|