1053 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Zuppa di riso e lenticchie |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Zuppa di riso e lenticchieGr. 200 di riso, gr. 150 di lenticchie, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, gr. 60 di pancetta, gr. 200 di pomodori maturi, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 1 patata tagliata a cubetti, 1 litro e mezzo di brodo di dado di carne, parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.Tenete a bagno nell’acqua le lenticchie per una notte e il giorno dopo scolatele, versatele in un tegame, copritele a filo di acqua e cuocetele per circa un’ora e mezza. In un’altra casseruola, a parte, dopo averli affettati, rosolate nell’olio extravergine d’oliva la cipolla e il sedano insieme alla pancetta, che avrete prima tritato, e all’aglio; quindi aggiungetevi i pomodori, dopo averli spellati e tagliati a cubetti, e un cucchiaino di concentrato di pomodoro; poi, versate il brodo, portate a bollore; poi unite il riso e la patata tagliata a cubetti, mescolate il tutto e cuocete per una decina di minuti il riso. Versate, a questo punto, le lenticchie cotte e completate la cottura per alcuni minuti, prima di aggiustare di sale e pepe. A cottura ultimata portate in tavola la minestra ben calda e servitela accompagnata dal parmigiano grattugiato.
|