219 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Fave in bianco |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Fave in biancoKg 2,5 di fave fresche da sgranare, 3 patate farinose, olio extravergine di oliva, sale.Sgranate le fave, mettetele in una pentola e copritele completamente con acqua fredda. Portate il recipiente sul fuoco e fate bollire le fave per circa dieci minuti; quindi, scolatele, eliminando così la schiuma che si sarà formata. Eventualmente, ripetete quest'operazione ancora una o due volte, quindi mettete nuovamente a cuocere le fave, coperte con altra acqua fredda. Salate e unite le patate, sbucciate, lavate e tagliate a grossi dadi. Riportate al bollore, abbassate la fiamma e cuocete molto lentamente. Quando sia le patate sia le fave saranno morbidissime, conditele con 4 cucchiai di olio, quindi, utilizzando un cucchiaio oppure un pestello di legno, schiacciate le due verdure finché saranno ridotte a un uniforme purè. Servitelo caldo o anche freddo, eventualmente con della cicoria selvatica lessata e condita con olio extravergine di oliva.
|