221 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Penne alla campagnola
- Polpette di melanzane all’isolana
- Linguine alla pizzaiola
- Pasta a forno
- Spaghetti alla puttanesca
- Tagliatelle con salsiccia e peperoni
- Rigatoni con le cipolle
- Spaghetti con la mollica
- Spaghetti con scampi e vongole
- Penne con peperoni e melanzane
- Spaghetti alle zucchine
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
Baccalà in tegame con patate |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Baccalà in tegame con patateGr 800 di baccalà già ammollato e tagliato a tranci, Kg 1,200 di patate, 1 cipolla, gr 400 di polpa di pomodoro, 3 spicchi di aglio, 1 bustina zafferano, 1 cucchiaino cumino, 1 mazzetto di prezzemolo, farina, 1 tazza di brodo vegetale, olio di arachidi, olio extravergine di oliva, sale, pepe.Infarinate i tranci di baccalà e friggeteli, a fuoco vivace, in una padella con mezzo bicchiere di olio di arachidi e quando saranno dorati, scolateli con un mestolo forato e sistemateli su un piatto rivestito con carta assorbente da cucina. In una casseruola scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine e rosolatevi la cipolla affettata sottilmente; quindi, aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate, salate leggermente e proseguite la cottura a fuoco moderato per circa 20 minuti; poi, aggiungete le patate, pelate e tagliate a tocchetti, coprite con il brodo vegetale caldo e cuocete per 10 minuti a fuoco moderato e a recipiente coperto. Nel frattempo, mettete l'aglio e il prezzemolo tritati in una ciotola, aggiungete il cumino e lo zafferano sciolto in qualche cucchiaio di acqua calda e mescolate bene il tutto. A questo punto, unite i tranci di baccalà fritti al sugo preparato, profumate con il battuto di erbe e spezie, mescolate bene il tutto, aggiustate di sale e pepe, fate cuocere per altri 5 minuti e servite subito.
|