334 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Zuppa di trippa e fagioli |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |
Zuppa di trippa e fagioli
800 g di trippa di vitello precotta, 200 g di fagioli bianchi, 4 cucchiai di formaggio grana padano, 30 g di burro, 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine, 1 cipolla, 2 carote, 2 coste di sedano, 2 litri di brodo vegetale, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaio di salsa di pomodoro, 1 foglia di alloro, 2 foglie di salvia, sale e pepe.Tritate la cipolla e fatela rosolare in casseruola cori il burro e l'olio; quindi, unite l'alloro e la salvia tritati e, appena la cipolla avrà preso colore, aggiungete il sedano e le carote, anch'essi tritati e dopo circa dieci minuti di cottura a fiamma media, aggiungete la trippa; bagnate con il vino e fate evaporare; quindi, coprite la trippa con il brodo, stemperatevi la salsa di pomodoro e fate cuocere, a recipiente coperto, per circa 2 ore, aggiungendo ancora brodo se necessario. Cuocete intanto i fagioli e aggiungeteli verso fine cottura della trippa, aggiustando di sale e pepe. A cottura ultimata, servite con abbondante grana padano grattugiato e pepe, accompagnando, a piacere, con fette di pane casereccio tostato.
|