219 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Filetti di lampuga al pomodoro |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Filetti di lampuga al pomodoro4 filetti di pesce lampuga di circa 200 gr ciascuno, 4 pomodori, 4 cucchiai di pangrattato, 1 cucchiaio di formaggio grana grattugiato, 1 mazzetto di basilico, 1ciuffo di prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe.Mettete insieme in una terrina il pangrattato, il formaggio, il prezzemolo e un pizzico di sale e mescolate brevemente con un cucchiaio per amalgamare il tutto. Lavate e mondate i pomodori, privandoli dei semi, quindi tagliateli a cubetti. Tritate il basilico e versatelo, insieme ai cubetti di pomodoro in una ciotola con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte. In una padella, scaldate 4 cucchiai di olio con l’aglio sbucciato e schiacciato e, quando comincia a sfrigolare, adagiatevi i filetti di lampuga scottandoli appena; quindi, distribuite metà del composto di pane e formaggio sui filetti, quindi girateli, muovendoli di tanto in tanto per uniformare la doratura. Cospargete con il pangrattato rimanente e girate i filetti per l’ultima volta, portando a cottura. Poco prima del termine della cottura, unite il pomodoro con tutto il succo che avrà rilasciato; fate insaporite e servite subito.
|