256 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Maltagliati freschi al sugo di salsiccia |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Maltagliati freschi
Per la pasta: gr 400 di farina, 3 uova e 1 tuorlo, sale Per il sugo: gr 200 di salsiccia, gr 40 di burro, gr 30 di funghi secchi porcini, mezzo bicchiere di vino rosso, 1 bicchiere di passata di pomodoro fresco, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla, 1 foglia di alloro, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 mazzetto timo, salvia e rosmarino, sale, pepe, gr 100 di formaggio grana grattugiato.Per prima cosa prepariamo la pasta disponendo su un piano di lavoro la farina a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete un pizzico di sale, impastate e poi stendete la pasta a sfoglia sottile e ritagliatela a pezzi irregolari; quindi, disponeteli su un telo leggermente infarinato e lasciateli asciugare. Nel frattempo in un tegame lasciate fondere il burro, aggiungete la cipolla tritata finemente, la salsiccia spellata e sbriciolata, lo spicchio d’aglio, la foglia d’alloro e il mazzetto di odori, mescolate, fate insaporire per alcuni minuti, mettete il vino, lasciate evaporare; quindi, unite la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e cuocete il sugo a fuoco basso per più di un’ora. A metà cottura aggiungete i funghi secchi, prima ammollati in acqua tiepida, strizzati e tagliuzzati. Quando il sugo risulterà ben amalgamato eliminate l’aglio, la foglia d’alloro e il mazzetto di odori, quindi spolverizzatelo con il prezzemolo tritato. Lessate i maltagliati in abbondante acqua salata, sgocciolateli, conditeli sul piatto da portata alternandoli con sugo e Grana Padano grattugiato e servite in tavola.
|