414 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Pasta e patate alla napoletana |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Pasta e patate alla napoletana
Gr 300 di pasta corta mista, gr 700 di patate, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla bianca, gr 100 di lardo a fettine, gr 20 di concentrato di pomodoro, 1 rametto di rosmarino, 1 crosta di formaggio parmigiano reggiano, olio extravergine, sale, pepe.Mondate il sedano, la carota e la cipolla e sminuzzateli finemente. Pulite le patate e tagliatele a tocchetti. Sminuzzate le fettine di lardo. A questo punto mettete sul fuoco una casseruola con 4 cucchiai di olio, aggiungete il lardo e lasciatelo scaldare a fuoco dolce per qualche minuto; quindi, aggiungete il trito di verdure e dopo qualche minuto unite le patate e lasciatele insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. Aggiungete anche il rosmarino e la crosta di formaggio; unite il concentrato di pomodoro e mescolate. Giunti a questo punto, versate 600 ml di acqua calda, aggiustate di sale e pepe, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti; aggiungendo, se necessario, ancora un poco di acqua. Trascorsi i 30 minuti, le patate risulteranno ammorbidite, schiacciatene una parte con il dorso del cucchiaio di legno e a questo punto versate la pasta mista. Aggiungete subito altri 250 ml di acqua calda e portate il tutto a bollore. Lasciate cuocere la pasta mescolando di tanto in tanto e se dovesse servire potrete aggiungere altra acqua al bisogno e assicuratevi che sia giusto di sale. A fine cottura il composto dovrà risultare cremoso e quasi asciutto. A cottura ultimata, eliminate i rametti di rosmarino e servite la pasta e patate completando con qualche cucchiaio di olio.
|