244 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Fave al pomodoro |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Fave al pomodoro
450 g di fave fresche o surgelate, 300 g di polpa di pomodoro fresco, una cipolla, olio d’oliva, sale, pepe,4 foglie di basilico.Lessate le fave in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti; quindi, scolatele e riponetele in un piatto. Tagliate i pomodori a cubetti dopo averli spellati e privati dei semi.Mettete 3 cucchiai di olio in un tegame, aggiungetevi la cipolla affettata grossolanamente e fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto prima di unirvi la polpa di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua e continuate la cottura a fuoco medio e a recipiente coperto per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo, unite le fave al sugo, aggiustate di sale e pepe unite le foglie di basilico sminuzzate e continuate la cottura per altri 10 minuti circa. A cottura ultimata fate intiepidire e servite in tavola.
|