371 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Pasta con le cozze in bianco |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Pasta con le cozze in bianco
400 gr di linguine, kg 1,200 di cozze freschissime, 2 spicchi di aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.Mettete le cozze in una bacinella piena d'acqua, pulitele per bene e dopo averle lavate abbondantemente sotto l'acqua corrente mettetele in un tegame con il coperchio, accendete la fiamma e lasciatele per circa 10 minuti fino a quando si saranno aperte; quindi, sgusciatele eliminando quelle rimaste chiuse. A questo punto, filtrate l'acqua rilasciata dalle cozze e mettetela da parte. Portate a bollore una pentola e lessate gli spaghetti in acqua poco salata. In una padella capiente versate abbondante olio assieme ai 2 spicchi d'aglio spellati e ad una manciata di prezzemolo tritato, e appena l'olio si sarà riscaldato aggiungete un paio di mestoli dell’acqua filtrata e fate cuocere a fiamma bassa per 2 minuti. Scolate la pasta al dente ed ultimate la cottura in padella, aggiungendo, se occorre, altra acqua delle cozze. Mescolate e saltate continuamente le linguine che in questo modo rilasceranno amido formando una densa cremina. Nell'ultimo minuto di cottura della pasta, aggiungete le cozze, il trito di prezzemolo ed abbondante pepe e servite in tavola.
|