201 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
- Polpettone ai funghi
- Tagliata di manzo al rosmarino
- Pollo agglassato con patate
- Bistecca alla valdostana
- Bucatini al cavolfiore
- Bucatini al ragù di pesce spada
- Spaghetti con pomodorini al forno
- Pomodorini al forno
- Granita di caffè e panna
- Rigatoni con le cipolle
- Anelletti alla palermitana
Cozze gratinate al forno |
![]() |
![]() |
ricette - Da vecchi libri di cucina | |||
Cozze gratinate al forno
50 Cozze freschissime, 3 spicchi di aglio, 40 g di pane grattugiato, 1 mazzetto di prezzemolo, 50 g di grana grattugiato, 1 dl di olio extravergine d’oliva, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe.Lasciate le cozze immerse in acqua a spurgare per almeno 1 ora; poi, asportate le barbe, raschiate i gusci e risciacquatele per bene in abbondante acqua fredda. Raccogliete le cozze in una padella capiente, ponetele sul fuoco a fiamma non troppo alta, spruzzate con del vino e coprite. Quando tutte le valve si sono aperte, togliete le cozze dalla padella ed eliminate quelle rimaste chiuse e quelle aperte ma senza mollusco. In una ciotola fate ammorbidire il pane grattugiato con dell'acqua di cottura delle cozze, incorporatevi il prezzemolo, il formaggio grana grattugiato, l'aglio tritato, metà dell'olio, il sale ed il pepe e amalgamate bene il composto, Con questo composto preparato farcite tutte le cozze, quindi disponetele in una larga pirofila unta d'olio e passatele al forno a 200° per circa 15 m. Appena prima di portare in tavola spolverate con altro prezzemolo.
|