590 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Coda alla vaccinara
  • Pomodorini al cous cous
  • Broccolo alla siciliana
  • Milincianeddi ammuttunati
  • Melanzane a cotoletta
  • Risotto con i fagioli freschi
  • Tagliatelle alla bolognese
  • Rigatoni al sugo di cinghiale
  • Monachine di carne in brodo
  • Sformato di maccheroni
  • Spaghetti al sugo di moscardini
  • Rotolo di tacchino alle erbe
  • Melanzane alla campagnola
  • Primosale fritto
  • Spiedini di mozzarella
  • Spaghetti tonno e limone
  • Spaghetti con crema di zucchine
  • Crocchette di cavolfiore
  • Involtini alla napoletana
  • Polpettone ai funghi
  • Tagliata di manzo al rosmarino
  • Pollo agglassato con patate
  • Bistecca alla valdostana
  • Bucatini al cavolfiore
  • Bucatini al ragù di pesce spada
  • Spaghetti con pomodorini al forno
  • Pomodorini al forno
  • Granita di caffè e panna
  • Rigatoni con le cipolle
  • Anelletti alla palermitana

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Conserve, confetture, marmellate, gelatine, sciroppi

  

La preparazione casalinga di conserve, confetture, marmellate , gelatine e sciroppi è poco praticata, forse perché oggi tali prodotti sono facilmente reperibili già pronti in commercio e sono pratici, sicuri sotto il profilo igienico e anche economici.
Ma, in quanto a sapore, quelli fatti in casa sono di gran lunga superiori.
L'estate è la stagione migliore, data l'abbondanza della frutta, per provare a cimentarsi nella preparazione di queste prelibatezze.

Le conserve
La frutta può essere conservata nelle seguenti forme:
Frutta sciroppata: mettendo la frutta in uno sciroppo di acqua e zucchero, oppure intervallandola con lo zucchero; in tutti e due i casi i vasi dove conservare la frutta così preparata devono essere sterilizzati per circa 30 minuti.
Frutta sotto alcool o sotto liquore: si ottiene immergendo la frutta in una soluzione alcolica variabile, a secondo i casi, da 30 gradi ad un massimo di 95 gradi con l'eventuale aggiunta di zucchero e aromi vari.

La confettura
E' un procedimento per la conservazione della frutta, la quale viene fatta bollire intera o a pezzi a secondo la grossezza , con lo zucchero ed eventualmente dell'acqua, fino a quando la frutta raggiunge una concentrazione zuccherina tale da assicurare una buona conservazione.

La marmellata
Si ottiene facendo cuocere la frutta con lo zucchero fino a quando il tutto diventa uno sciroppo con una certa consistenza.
A cottura ultimata si passa il tutto al setaccio per ottenere un preparato liscio ed omogeneo.

La gelatina
Si utilizza il succo della frutta, che si ottiene passandola o centrifugandola; quindi, si cuoce sul fuoco molto lento, schiumando spesso per eliminare le impurità e filtrando il tutto prima di conservarla.

Gli sciroppi
Si ottengono facendo bollire il succo della frutta con lo zucchero.
Sono molto indicati per preparare bevande e bibite miscelandoli con acqua e ghiaccio.
Gli sciroppi vengono usati anche in pasticceria per gelati, torte e semifreddi.

Alcuni consigli per ottenere buone conserve
Scegliere frutta sana, fresca , possibilmente non trattata e comunque lavarla sempre accuratamente.
Fate cuocere la frutta per qualche minuto sul fuoco prima di aggiungere lo zucchero.
Usate sempre tegami di acciaio a fondo spesso, non usate mai tegami di alluminio.
Durante la cottura schiumate spesso con un utensile di legno.
Per vedere se la marmellata, la confettura o la gelatina sono pronte fate la prova del piattino che consiste nel far cadere da un cucchiaino su un piatto asciutto un poco del composto che state preparando; se la marmellata o la confettura si attaccano al piattino e non scorrono su di esso ciò vuol dire che sono pronte.
Usate quasi sempre il succo di limone per dare acidità ai frutti troppo dolci.
Pulire bene i vasetti, versare il composto ancora caldo nei vasi precedentemente riscaldati lasciando un mezzo centimetro di vuoto sul bordo e chiudere ermeticamente subito.
Per la sterilizzazione: sistemate i vasetti in una pentola alta e capiente in modo che l'acqua della pentola copra i vasetti e portate l'acqua ad ebollizione; abbassate a quanto punto la fiamma e fate sobbollire per circa 40 minuti. Quindi, spegnete e lasciate intiepidire i vasi prima di toglierli dall'acqua.
Scrivete sui vasetti la data di preparazione e il tipo di conserva.
Conservare il luogo fresco e asciutto
Quando aprite il vasetto, riponetelo poi in frigorifero.



   

 

cerca 
# ordina Visite
1 Albicocche sciroppate 4871
2 Amarene al rum 6706
3 Ciliegie sciroppate 4540
4 Confettura di albicocche 3965
5 Confettura di ciliegie 4526
6 Confettura di fragole 3798
7 Confettura di lamponi 4168
8 Confettura di mirtilli 5011
9 Confettura di more 4184
10 Confettura di pere 4330
11 Confettura di pesche 5053
12 Confettura di susine 14254
13 Confettura di zucca 4297
14 Cotognata 4258
15 Fichi secchi 4799
16 Gelatina di ciliege 6141
17 Gelatina di frutti di bosco 3987
18 Gelatina di lamponi 6078
19 Gelatina di limone 9146
20 Gelatina di mandarini 3847
21 Lamponi al maraschino 4750
22 Mandarini ubriachi 4211
23 Marmellata di amarene 16631
24 Marmellata di ananas 9607
25 Marmellata di arance 7338
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
Pagina 1 di 2

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,