970 visitatori online
Ultime ricette proposte
- Penne alla campagnola
- Polpette di melanzane all’isolana
- Linguine alla pizzaiola
- Pasta a forno
- Spaghetti alla puttanesca
- Tagliatelle con salsiccia e peperoni
- Rigatoni con le cipolle
- Spaghetti con la mollica
- Spaghetti con scampi e vongole
- Penne con peperoni e melanzane
- Spaghetti alle zucchine
- Coda alla vaccinara
- Pomodorini al cous cous
- Broccolo alla siciliana
- Milincianeddi ammuttunati
- Melanzane a cotoletta
- Risotto con i fagioli freschi
- Tagliatelle alla bolognese
- Rigatoni al sugo di cinghiale
- Monachine di carne in brodo
- Sformato di maccheroni
- Spaghetti al sugo di moscardini
- Rotolo di tacchino alle erbe
- Melanzane alla campagnola
- Primosale fritto
- Spiedini di mozzarella
- Spaghetti tonno e limone
- Spaghetti con crema di zucchine
- Crocchette di cavolfiore
- Involtini alla napoletana
Spesso viene usato come condimento di paste, risotti e zuppe, per farcire ravioli e tortellini, per arricchire pizze e carni. L'origine del formaggio è da ricercarsi nella società primitiva. Essa è legata alla capacità dell'uomo di praticare le diverse tecniche agricole, in particolare l'allevamento degli animali. L'uomo primitivo si pose il problema di utilizzare le risorse provenienti dall'allevamento ( in modo particolare dalla produzione del latte ) e di utilizzare quanto più a lungo possibile le capacità nutritive degli alimenti. L'ingegno portò alla scoperta della cagliata, e quindi del formaggio, la cui origine si perde nella notte dei tempi ed in varie leggende, come quella di un mercante arabo che dovendo attraversare il deserto portò con se diversi alimenti, tra cui il latte fresco contenuto in un contenitore realizzato con lo stomaco di una pecora. Il lungo viaggio, il caldo, il continuo movimento acidificarono il latte dando luogo alla cagliata ed al primo formaggio. Nei secoli l'arte casearia si sviluppò conservando gli elementi di base, ovvero il latte, il sale, il calore ed il caglio, così come previsto anche dalla legislazione italiana che definisce il formaggio come " il prodotto che si ricava dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato, in seguito a coagulazione acida, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina. Furono gli Etruschi a mettere a punto le tecniche di caseificazione, popolo di pastori, e quindi trasmesse ai romani. Queste stesse tecniche, riviste secondo la dottrina moderna, consentono ancora oggi la base di partenza per la conservazione e la produzione dei formaggi. |
|