205 visitatori online

Ultime ricette proposte

  • Rigatoni con le cipolle
  • Spaghetti con la mollica
  • Spaghetti con scampi e vongole
  • Penne con peperoni e melanzane
  • Spaghetti alle zucchine
  • Coda alla vaccinara
  • Pomodorini al cous cous
  • Broccolo alla siciliana
  • Milincianeddi ammuttunati
  • Melanzane a cotoletta
  • Risotto con i fagioli freschi
  • Tagliatelle alla bolognese
  • Rigatoni al sugo di cinghiale
  • Monachine di carne in brodo
  • Sformato di maccheroni
  • Spaghetti al sugo di moscardini
  • Rotolo di tacchino alle erbe
  • Melanzane alla campagnola
  • Primosale fritto
  • Spiedini di mozzarella
  • Spaghetti tonno e limone
  • Spaghetti con crema di zucchine
  • Crocchette di cavolfiore
  • Involtini alla napoletana
  • Polpettone ai funghi
  • Tagliata di manzo al rosmarino
  • Pollo agglassato con patate
  • Bistecca alla valdostana
  • Bucatini al cavolfiore
  • Bucatini al ragù di pesce spada

I classici della cucina ***regionale italiana**

  • Baccalà alla vicentina
  • Caponata siciliana
  • Coda alla vaccinara
  • Cotoletta alla milanese
  • Fegato alla veneziana
  • Parrnigiana di melanzane
  • Pasta alla carbonara
  • Pasta alla molisana
  • Pasta alla Norma
  • Pasta all' amatriciana
  • Pasta con le sarde
  • Pappardelle ai funghi
  • Pollo alla ciociara
  • Pesto alla genovese
  • Pollo e peperoni alla romana
  • Polpette di lesso alla romana
  • Ragù alla bolognese
  • Rigatoni alla silana
  • Salsiccia al forno con patate
  • Salsicce in umido con fagioli
  • Saltimbocca alla romana
  • Sarde a beccafico
  • Sfincione palermitano
  • Spaghetti alle vongole
  • Spaghetti con le cozze
  • Teglia di salsiccia e patate

Ricette tipiche regionali

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Tutte le ricette

Le schede del cucinario

  • La pasta fresca
  • Il pane
  • Il pesce azzurro
  • Erbe e spezie in cucina
  • Le calorie per alimento
  • Qualcosa sui Formaggi
  • Qualcosa sui Salumi
  • Qualcosa sulle uova
  • Qualcosa sui pesci
  • Qualcosa sulla carne
  • Qualcosa sullo zafferano
  • Qualcosa sulle castagne
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici italiani
  • Alcuni ingredienti in cucina

Il Cucinario racconta

  • "U cufularu"
  • Friggitorie, Rosticerrie e.....
  • La pasta di nonno Gabriele
  • La scalata di Monte Cuccio
  • Palermo e i suoi sapori
  • Il Qanat della Vignicella
  • U purparu a Vucciria
  • I profiteroles di Mazzara
  • Proverbi e Detti siciliani
  • La Vucciria di Palermo

Qualche breve notizia sui salumi italiani

Le specialità della norcineria italiana sono molte e tutte con peculiarità che le distinguono l'una dalle altre, ma tutte sono contraddistinte da fattori comuni, tra cui la qualità delle materie prime, ricavate dai "suini pesanti". Inoltre, la predisposizione alla trasformazione in salumi delle carni del "suino pesante" dipende anche dall'alimentazione dei suini stessi e dalla struttura degli allevamenti.
Anche le tecniche produttive rappresentano fattori imprescindibili all'interno della filiera produttiva dei salumi italiani. Ultimo ma non meno importante elemento dell'eccellenza della salumeria italiana è l'insieme di controlli che vengono effettuati a garanzia della loro qualità e sicurezza. 

 
Per ottenere un prodotto di elevata qualità è necessario disporre di eccellenti materie prime. Per questo l'industria salumiera italiana pone una costante attenzione ai metodi di allevamento utilizzati per i suini: un'attenzione che si sviluppa in ogni fase del processo produttivo.
Il suino utilizzato per la produzione dei salumi italiani è il cosiddetto "suino pesante" o "maturo" - così definito per le sue caratteristiche ponderali - dalla costituzione massiccia, con muscolatura ben sviluppata e un preciso ed equilibrato rapporto tra tagli grassi e tagli magri che risulta a favore di questi ultimi. L'animale, macellato quando raggiunge i 160/170 kg circa di peso, ha precise caratteristiche morfologiche e rappresenta la materia prima che più si addice alle produzioni tipiche di qualità. 
I suini italiani vengono allevati in complessi produttivi di grandi dimensioni che assicurano all'animale il giusto movimento, necessario per un corretto sviluppo muscolare. Sono sottoposti a costanti e accurati controlli igienico sanitari e veterinari, a garanzia della massima qualità e sicurezza.

I fattori che entrano in gioco nella produzione di un salume di elevata qualità sono molteplici e vanno dal corretto sistema di lavorazione delle carni alla scelta degli eventuali metodi di cottura, dal processo di salagione alla scelta delle spezie da utilizzare, dal corretto svolgimento della fase di stagionatura a adeguati metodi di stoccaggio e confezionamento.
Un ruolo fondamentale, poi, spetta agli elementi naturali: in particolare il microclima delle varie zone di produzione, determinante nel garantire la delicatezza del profumo e del sapore dei vari salumi italiani. Si tratta di un fattore che rende ogni salume un prodotto unico e irripetibile, ottenibile solo in aree geografiche ben precise e determinate. Per questo motivo, in generale, i prodotti delle regioni più calde risultano più saporiti, mentre quelli delle ragioni più fredde, sono di norma di gusto più dolce.
La costante attenzione e i continui miglioramenti nelle tecniche di produzione dei salumi italiani, che rappresenta anche uno dei "segreti" del loro successo sulle tavole di tutto il mondo è il risultato di una felice unione tra cultura e secolari tradizioni e una moderna tecnologia capace di assicurare un prodotto di qualità ineccepibile.

I salumi di dividono in due principali categorie:
- salumi crudi di cui fanno parte bresaola, coppa, culatello, lardo, pancetta,  prosciutto crudo, salame, speck.
- salumi cotti di cui fanno parte ciccioli, cotechino, mortadella, prosciutto cotto, würstel, zampone.

Molti salumi italiani hanno ottenuto i marchi di tutela DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP ( Indicazione Geografica Protetta)

Alcuni salumi tipici italiani

    

 

cerca 
# ordina Visite
1 Bresaola della Valtellina 3315
2 Capocollo di Calabria 3249
3 Coppa piacentina 3044
4 Cotechino di Modena 3193
5 Culatello di Zibello 3435
6 Lardo di Colonnata 3055
7 Mortadella di Bologna 3158
8 Pancetta di Calabria 2660
9 Pancetta piacentina 3139
10 Prosciutto di Norcia 3015
11 Prosciutto di Parma 3158
12 Prosciutto di S.Daniele 3183
13 Prosciutto toscano 3287
14 Prosciutto veneto 3324
15 Salamini alla cacciatora 3539
16 Salsiccia di Calabria 3208
17 Soppressata calabra 3578
18 Speck dell'Alto Adige 3149
19 Zampone di Modena 3144
 

Cerca ricetta nel sito


Menu' principale

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Chi siamo
  • Note ai visitatori sui cookie

Le ricette del cucinario

  • Ricette tipiche siciliane
  • Ricette in pillole
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi di carne
  • Secondi di Pesce
  • Contorni
  • Insalate
  • Salse
  • Condimenti per la pasta
  • Uova e Formaggi
  • Conserve della nonna
  • Verdure
  • Riso e risotti
  • Pane, Pizze e Focacce
  • Dolci
  • Marmellate, Confetture e.......
  • Gelati e Granite
  • Le ricette dell'Artusi
  • Preparazioni di base
  • Da vecchi libri di cucina
  • La cucina della mamma
  • Le ricette della nonna
  • Tutte le ricette

ricette per ingrediente

  • Ricette con agnello e capretto
  • Ricette con il baccalà
  • Ricette con i bucatini
  • Ricette con i carciofi
  • Ricette con le caserecce
  • Ricette con i funghi
  • Ricette con le lasagne
  • Ricette con le linguine
  • Ricette con il maiale
  • Ricette con il manzo
  • Ricette con le melanzane
  • Ricette con penne e pennette
  • Ricette con pesce capone
  • Ricette con pesce spatola
  • Ricette con pesce spada
  • Ricette con il pollo
  • Ricette con i rigatoni
  • Ricette con la salsiccia
  • Ricette con sarde e sardine
  • Ricette con gli spaghetti
  • Ricette con il tacchino
  • Ricette con le tagliatelle
  • Ricette con il tonno
  • Ricette con le triglie
  • Ricette con il vitello
  • Tutto a cotoletta
  • Tutto alla griglia
  • Tutto fritto

 

 

sito amico

 

pagina amica


Il Cous cous

  • Storia e ricetta base
  • Ricette

Mangiando per strada

  • Arancine siciliane
  • 'Cazzilli' palermitani
  • Frittula
  • Mussu e Carcagnolu
  • Panelle
  • Pani c'à meusa
  • Quarumi
  • Rascature
  • Sfincione palermitano
  • Stigghiole

Le ricette dell'Artusi

  • Pellegrino Artusi
  • Alcune ricette

Ricette dal mondo

  • Cucina Finlandese
  • Cucina Francese
  • Cucina Greca
  • Cucina Maltese
  • Cucina Spagnola
  • Cucina Cinese
  • Tutte le ricette
,