La pianta ha un fiore color violetto che fiorisce per un breve periodo di due settimane in autunno. I principali paesi produttori sono localizzati tra il Kashmir, l’India, e l’Iran. Il 95% della produzione mondiale di zafferano proviene, infatti, da questi paesi. In Italia esistono piccole produzioni di zafferano localizzate in Sardegna, in Abruzzo, in Toscana e in Umbria.
La raccolta
La raccolta dei pistilli di zafferano si svolge in autunno ed è piuttosto laboriosa. Ogni fiore ha solo tre stimmi gialli che devono essere colti manualmente all'alba prima che il sole sia troppo alto. I fiori si scartano, mentre gli stimmi vengono essiccati. In questo processo si perde l'80% del peso ma s'intensifica notevolmente il sapore. Il risultato è che sono necessari da 200.000 a /400.000 stimmi per ottenere 1 Kg di zafferano
Conservazione
Va conservato in recipienti a chiusura ermetica lontano dalla luce.
Come si trova in vendita
Si può trovare in polvere in piccoli pacchettini oppure in stimmi interi. È consigliabile comprare gli stimmi filiformi e metterne a bagno un pizzico in acqua tiepida per svilupparne colore e aroma prima di aggiungerli ai cibi nella fase terminale di cottura.
Uso in cucina
Usato nelle regioni mediterranee per insaporire qualsiasi piatto, specialmente quelli a base di riso e pesce.