Capretto con le patate

1 kg di capretto a pezzi, 5 pomodori pelati, prezzemolo fresco q.b., rosmarino fresco q.b., olio extravergine d’oliva q.b., 700 g di patate, sale q.b., pepe nero q.b., vino bianco secco q.b., 1 spicchio d’aglio.

Pulite accuratamente i pezzi di capretto, eliminando eventuali residui di grasso in eccesso. Trasferiteli in un recipiente capiente e spruzzateli con un poco di vino bianco. Lasciate riposare la carne per circa 30 minuti, in modo che si insaporisca leggermente. Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti regolari. Tenetele da parte immerse in acqua fredda per evitare che anneriscano. Trascorso il tempo di marinatura, scolate il capretto dal vino e lavatelo sotto acqua corrente. Asciugatelo con carta da cucina e sistematelo in una teglia da forno. Condite la carne con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino. Massaggiate i pezzi con le mani per distribuire uniformemente gli aromi. Schiacciate con una forchetta i pomodori pelati e distribuiteli uniformemente sopra la carne. Aggiungete un ulteriore filo d’olio e cospargete con del prezzemolo tritato. Infornate la teglia in forno preriscaldato a 200°C. Lasciate cuocere il capretto, avendo cura di rigirare i pezzi di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme e una buona doratura. In una padella, scaldate abbondante olio d’oliva con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Quando l’olio sarà ben caldo, unite le patate e friggetele fino a mezza cottura. Scolatele bene su carta assorbente. Quando il capretto sarà quasi pronto, unite le patate nella teglia e mescolatele leggermente con il sugo di cottura. Proseguite la cottura in forno finché le patate non saranno completamente dorate e morbide. Durante questa fase, irrorate ogni tanto con il fondo di cottura per mantenere il tutto ben umido e saporito. A cottura ultimata servite ben caldo.